I pazienti con Disturbi di Personalità sono persone che, in genere hanno già affrontato altri trattamenti e percorsi di cura senza essere riusciti a diminuire in modo soddisfacente la propria sofferenza e senza avere ottenuto un grado sufficiente di benessere personale. In genere si tratta di persone che soffrono per uno o più sintomi specifici e con disturbi relativi alla personalità. In questo ambito la psicoterapia cognitivo-comportamentale è principalmente orientata verso l’accertamento e la modificazione dei problemi di comprensione di sé stessi e degli altri (consapevolezza) e l’acquisizione di strategie per gestire al meglio gli stati emotivi negativi e le relazioni con le altre persone.
L’obiettivo generale del trattamento rimane quello di mettere il paziente in grado di essere competente dei propri problemi e di raggiungere una buona padronanza nel saperli gestire e a tale scopo può prevedere l’affiancamento di percorsi terapeutici di gruppo alla terapia individuale.